Assicurazione Responsabilità civile professionale
La polizza fondamentale per la tutela del tuo studio dentistico
UN TESTO CHIARO, SEMPLICE ED ESTREMAMENTE ESTESO
Da oltre 15 anni un punto di riferimento per il mercato assicurativo nel campo della Responsabilità Civile Odontoiatrica
Per tale motivo è stato redatto un testo che semplifica la lettura delle condizioni di assicurazione della responsabilità civile professionale, in quanto aggiorna le condizioni di polizza con le modifiche ottenute nel corso degli anni.
Nel video Michele Cavasin spiega i dettagli tecnici della copertura assicurativa.
Documenti
Aderire alle polizze in convenzione con ANDI Veneto Assicurazioni è facile e veloce: sarà sufficiente compilare il modulo di adesione e trasmetterlo via email o fax ai nostri contatti.
In questa sezione trovi la documentazione dell’assicurazione Responsabilità Civile Professionale. Clicca sul pulsante verde di tuo interesse per approfondire ogni aspetto legato alla copertura assicurativa.
* ATTENZIONE *
I moduli per l'adesione alla polizza ANDI VENETO sono attualmente in fase di aggiornamento, e non sono quindi disponibili per il download.
PER INFORMAZIONI CHIAMARE IL NUMERO 0422 363413.
Modulo di adesione
Condizioni di polizza semplificate*
Condizioni di polizza
Sintesi della polizza
Privacy (compilare e firmare)
* Grazie all’uso corretto dello strumento assicurativo ed alla particolare attenzione che l’associazione ANDI Veneto da sempre rivolge al monitoraggio costante dei sinistri ed alla ricerca del giusto equilibrio tra la massima soddisfazione dei soci e la stabilità del conto economico generale, nel corso degli anni, la polizza R.C. professionale in convenzione con ANDI Veneto, è stata oggetto di importanti estensioni di copertura.
Legge Gelli
Attenzione ai nuovi obblighi assicurativi
La Legge Gelli Bianco, entrata in vigore il 1° aprile 2017, ha introdotto nuovi criteri per la copertura assicurativa obbligatoria, a carico delle strutture e degli esercenti l’attività sanitaria: se anche tu gestisci strutture sanitarie ed hai una società di capitali (SRL, SRLS, SPA, ecc…) avrai sicuramente degli obblighi assicurativi a cui adempiere!
La nuova impostazione pone a carico delle strutture sanitarie i maggiori oneri nei casi di ‘malpractice’, sia riguardo alla gestione che al risarcimento del danno, mentre riduce drasticamente la possibilità di coinvolgimento del personale medico e paramedico che opera all’interno delle stesse in regime di lavoro dipendente o libero professionale.